venerdì 20 marzo 2015

giovedì 19 febbraio 2015

COSTUME DI CARNEVALE HAND MADE (with LOVE) - il Trenino Thomas

Chi conosce il mio bambino sa che è un vero, vero appassionato di treni! Ne ha di tutti i tipi, di legno, di plastica, della Lego, della Brio, dell'Ikea. Una collezione intera di Trenino Thomas, con varie piste e poi... di libri sull'argomento, specialmente le locomotive d'epoca, ne ha una mensola piena!! 

Se vuoi fargli un regalo, portalo in stazione a vedere i treni che passano!! 
In famiglia nessuno di noi ha questa passione...nel senso che nessuno gliel'ha trasmessa... è proprio una sua peculiarità! Noi siamo ben contenti di assecondarla.... (meglio di molte altre!!). 

Alla domanda cosa farai da grande, la risposta è il macchinista ! 
Così perchè non realizzare questo sogno per un giorno?? 
La mamma ha costruito per Carnevale il costume di Trenino Thomas!! 

Ad onor del vero, perdendomi nel mondo infinito di Pinterest ho trovato questa foto qui, segno che il mio bimbo non è l'unico, anzi, ad avere questa irrefrenabile passione per i treni. Il sito di questa mamma ingegnosa è in inglese, ma le foto spiegano molto bene il procedimento. 
(ci sono anche altre idee carine per bambini...da copiare!)

Indispensabile è una scatola di cartone grezzo, a misura del vostro bambino, nel senso che ci deve entrare e con un paio di bretelle di fettuccia poterlo trasportare comodamente.... non deve essere nè troppo grande, nè troppo stretto. Poi servono altri ritagli di cartone, una scatola rotonda per fare la faccia di Thomas, (io non l'avevo, l'ho costruita con un cerchio e un bordo di cartone e tanto scotch di carta), colori a tempera acrilici, carta di giornale e tovaglioli di carta per fare sempre la faccia di Thomas con la cartapesta
Sul tutorial che vi ho postato addirittura dopo la cartapesta questa supermamma fa una colata di gesso, io non l'ho fatta...e il risultato era abbastanza accettabile, solo un pò bozzolato!!
Inoltre io non ho messo lo scatolone sotto più grande (quello rosso intendo) era troppo ingombrante, ho rifinito con un nastro isolante rosso. 

Mentre lo realizzavo, ho pensato che lo stesso sistema può servire per altri costumi... usando sempre lo scatolone... Tipo Saetta MacQueen oppure un classico aereo...insomma un'idea versatile!

Ecco il mio macchinista:




La fatica della mamma è stata premiata, Leo ha vinto un premio durante la sfilata come miglior costume creativo!!

Cappellino e costume (completo di "ALICE TRASMITTENTE", ovvero RICETRASMITTENTE) sono stati acquistati su amazon.


Gloria


domenica 8 febbraio 2015

TRAIN PARTY - Compleanno n.4 ♥


La richiesta di Leonardo è stata: "Mamma, vorrei fare una festa alla stazione, con un vagone dove possono venire tutti i miei amici". La mamma ha fatto di tutto per fare che questo sogno si avverasse!!




 Gli inviti ricordavano un biglietto del treno e siccome li ho fatti interamente io e non sono una grafica, mi faccio i complimenti da sola!!
Con qualche carattere carino (quello con i vagoncini si chiama JI Joy Train) e una semplice immagine scaricata da google, si riesce a creare un effetto divertente!


Questa invece è l'entrata della saletta dell'oratorio dove abbiamo fatto la festa, non è la stazione ma ci ho messo carta cartoncini colla forbici e tutto il mio impegno per farla assomigliare!

A terra il binario, fatto con semplice nastro adesivo....con tanto di scambio! Quanto ci hanno giocato Leonardo e gli amichetti 
a volte basta un niente per farli volare con la fantasia!  



Questi invece i bunting che ho realizzato sempre con cartoncino, colla, forbici e.... computer , per la scritta. 
Per appenderli ho inciso con il taglierino due fessure ai lati di ogni bandierina 
e fatto passare il nastro fettuccia (economico, versatile e sempre d'effetto)

Ho scelto tre colori che mi piacciono un sacco insieme: blu, rosso e azzurro e li ho tenuti per tutte le varie decorazioni, così come il logo del trenino che ho messo sui vari stuzzicadenti, tags, scatolette.


Veniamo alla merenda, dove mi sono ampiamente sbizzarrita.
per la parte salata (la più apprezzata dai bambini... devo ricordarmi che deve prevalere le prossime volte!) ho fatto:
  • panini al cotto
  • panini al salame
  • focaccine 
  • pizzette
  • salatini ai wurstel
  • stuolo di patatine (nei contenitori tipo mac donald, un sacco di tempo per farli ma azzeccatissimi)




per la parte dolce invece c'era:
  • biscotti di frolla, a forma di 4 e a forma di treno
  • mini muffins alla nutella
  • cake pops alla crema di latte
  • bicchierini con mousse al doppio cioccolato







Per mamme e papà era allestito anche l'angolo caffè!

La festa è stata animata da un'amica della mamma (l'avrei fatto io... ma diciamo che ultimamente sono un po' ingombrante ) che si è travestita da capotreno e ha fatto un sacco di giochi a tema. 

Leo ha ringraziato gli amichetti con un pacchettino di caramelle con all'interno un Fischietto.... da vero capostazione!! - ahimè....mi sono dimenticata di fotografarli -

E con la torta a forma di quattro vi saluto... spero di avervi dato qualche idea, soprattutto se avete un  piccolo ingegnere che compie gli anni e volete regalargli una 
festa magica!






Gloria






lunedì 15 dicembre 2014

RUDOLF and his COOKIES e CALENDARIO AVVENTO 2014



Oggi vi posto due progetti di questo Natale 2014.
Il primo sono i RUDOLPH COOKIES, chiamati così perchè sono biscotti a forma di musetto di renna, e la renna col naso rosso la conoscono tutti.... si chiama Rudolf ed è la renna personale di Babbo Natale!!

La preparazione è molto semplice, si tratta di biscotti di frolla semplicissimi, per farli usate questa ricetta è infallibile, ed oltretutto buonissima.

Per decorarli ci vuole un po' di manualità... fate un po' di prove su altri biscotti... o semplicemente la carta da forno. Vedrete che dopo un po' di tentativi li farete a occhi chiusi! 
Il cioccolato, fondente, va sciolto a bagnomaria... oppure nel microonde, moooolto più semplice e veloce: spezzettatelo in una ciotola, ogni 30'' estraetelo e date una mescolata, fino a che vi sembra completamente sciolto.
Al super ho trovato dei mini sac a poche usa e getta, che non sono provvisti del buco per far fuoriuscire il liquido. Questo significa che potete farlo voi tagliandolo con le forbici, ovviamente più piccola sarà la punta, più sottile sarà la traccia.

Il naso rosso è fatto con uno SMARTIES, tenuto fermo da una punta di cioccolato temperato.





Una volta asciugati completamente (un paio d'ore) possono essere ritirati... controllate sempre prima che il cioccolato si sia solidificato, altrimenti tutto il lavoro, e la pazienza, andranno sprecati!! 


Eccoli nei sacchettini, pronti per essere regalati alle maestre dell'asilo di Leonardo.

La special guest è lei, RUDOLPH!!
realizzata con tappi di sughero, ritagli di stoffa e spago e pochi altri avanzi.
Idea rubata da pinterest (una piacevole ossessione).

Le maestre sono rimaste a bocca aperta, anche per il biglietto, che Leo ha realizzato personalmente! 



Amo che chi riceve le mie (in questo caso nostre) creazioni, si accorga del pensiero che c'è dietro, non ciò che capita.... ma qualcosa che, nella sua semplicità, porti  la gioia e la magia del Natale...




Veniamo ora al secondo progetto, il Calendario dell'Avvento
La parte più complicata è andare a caccia di regalini non grossi (palline, adesivi, portachiavi, libricini, piccoli puzzle, macchinine, trenini) e dolciumi/stuzzichini che possano piacere al mio bimbo. 
Lo so, è un dispendio di energie e soldini... ma non ci posso far niente...
Nonna Uccia l'ha fatto per me in questo modo per tantissimi anni, fino a quando non mi sono sposata... 
Quindi faccio ben volentieri questa fatica, che è una nostra tradizione!!


Poi è necessario incartare ogni pacchettino singolarmente, come vedete ho usato carta da pacco e washi tape sulle fantasie del rosso (benedetta invenzione!!). 
Per appendere i regalini ho eseguito un foro dove ho fatto passare lo spago e un nastrino.
Sulla sbarra dell'appendino legare ogni filza di spago con il nodo a bocca di luposu ogni filo andranno appesi due regalini, con questo tipo di nodo successivamente si possono regolare le altezze, per creare un insieme armonioso. 
Quindi posizionare le mollettine con i numeri dall'uno al ventiquattro, che indicheranno la sorpresa da aprire. 
(le filze devono essere dodici, la metà! Non sbagliatevi!!)

Questo sistema è molto comodo, perchè con la gruccia il calendario può essere appeso comodamente dove volete... il nostro era all'ingresso, accanto al guardaroba!!


Buon Avvento!!

Gloria

giovedì 26 dicembre 2013

IL NOSTRO NATALE

Natale è casa, è gioia, è serenità.
Natale è bianco e rosso, è attesa, è sorpresa .


Natale è Mistero, è calore, è tradizione.
Natale è caldo, è canto, è preghiera.



Natale è bambini, è magia, è semplicità.
Natale è regali, è pensiero, è tempo.


Questo è il NOSTRO Natale!
Tanti Auguri a voi!

Gloria

giovedì 19 dicembre 2013

TORTA DI TAGLIATELLE - la mia ricetta

Ricetta un pò particolare di un'antica torta della tradizione emiliana. Esistono varie versioni, che ho imparato cambiano a seconda della zona in cui viene fatta. Avevo anche letto da qualche parte che Molinella, un paese in provincia di Bologna, ne ha registrato il marchio.

Io ho imparato a farla da mia nonna, che non è emiliana, bensì mantovana: quindi la mia ricetta certamente si discosta dall'originale.
Di solito viene fatta durante le feste natalizie, la sua preparazione è proporzionale alla sua durata... cioè lunga. Ma ne vale la pena, è un dolce insolito composto da strati di mandorle tritate e tagliatelle all'uovo. Può dare l'apparenza di essere secca, in realtà grazie al liquore Sassolino rimane morbida!

Cominciamo per prima cosa dall'impasto per le tagliatelline. Vi servirà:
  • 2 uova
  • 180 - 200g di farina 00
 dopo aver impastato e lasciato riposare nella pellicola un'oretta, procediamo a fare le tagliatelle. Mia nonna le fa tutt'ora a mano, quest'arte io non l'ho imparata (purtroppo) e così mi avvalgo della sfogliatrice.


Proseguiamo facendo l'impasto della frolla, con cui andremo a foderare una tortiera di 28 - 30 cm di diametro. Per la ricetta della frolla, fate riferimento qui.
Ora tocca alla farcitura:

  • 200gr di mandorle tritate grossolanamente
  • 200gr di zucchero semolato
  • 100gr di burro morbido


Un primo strato di farcitura va posto sopra la frolla
poi vanno messe le tagliatelle e devono essere irrorate con un liquore particolare, il sassolino, anche questo tipico della pasticceria emiliana. A completare va messa la rimanenza della farcitura, il burro a fettine e ancora un po' di liquore.



La torta va cotta in forno già caldo a 160° per circa un'ora, facendo attenzione che le tagliatelle non diventino troppo scure (eventualmente coprire il dolce con un foglio di alluminio). Sfornare e far raffreddare completamente, completare con una spruzzata ulteriore di liquore zucchero a velo. 
                         Risultato e stupore garantito!!

                                Gloria


domenica 22 settembre 2013

SACCHETTO PER ASILO

Quante volte ho rassicurato una mamma, dicendole che l'inserimento del suo bambino o bambina sarebbe stato un momento speciale, difficile per tanti aspetti..... ma che l'avremmo affrontato insieme, giorno per giorno, e che alla fine, lo avremmo ricordato come una piccola, grande conquista!!


Ora tocca a me!!!

Che emozione!
Il mio bimbo, agli occhi del mio cuore così piccolo, affronterà il mondo SENZA DI ME! racconterà, sorriderà, giocherà, mangerà, canterà, piangerà.... non con me.
litigherà, le prenderà (speriamo di no), verrà ripreso senza la mamma a difenderlo!!! AIUTO..... 
Ma sono certa, perchè credo in lui, in me e nella scuola, che questo è il suo bene.

E' proprio vero che fino a quando non vivi qualcosa puoi solo immaginare che sentimenti ti potrà suscitare, personali e assolutamente non giudicabili.



E' pensando a queste cose che ho cucito il sacchetto per il suo cambio.... 
un oggetto che in qualche modo sarà sempre con lui... 



Questo è per me più di un semplice sacchetto, parla di lui, parla di me, parla di noi...
Il suo nome, il suo adorato treno.
 I miei colori, le mie mani che scrivono, ricamano, cuciono.
E.... sorpresa.... 
al suo interno, dove lo sappiamo solo io e lui, c'è una taschina speciale: 
è la taschina delle coccole, dove metterò sempre un bacio prima di lasciarlo a scuola. E lui, se ne avrà bisogno, lo troverà lì.


E' il nostro filo che ci terrà uniti anche se saremo lontani!! 



Buon inizio, amore della Mamma: cresci bene, impara tante cose, sìì un buon amico.
♥♥♥

Gloria